21 MAG 2010
Chic ft. Nile Rodgers
Venerdì 21 maggio Makò presenta al Chiascia la mito della Disco
Music. A seguire serata 70's.
Gli Chic sono stati la
più
importante ed influente band della Disco Music. I due leader Nile Rodgers Bernard Edwards cominciano
la loro carriera nel 1972 nella Big Apple Band insieme a Walter Murphy. Nel 1977 subito dopo il
grande successo 'A Fifth of Beethoven' (n.1 Usa) i due lasciano l'orchestra e fondano gli Chic
insieme all'ex batterista delle Labelle, Tony Thompson e le vocalist Norma Jean Wright (poi
sostituita da Luci Martin) e Alfa Anderson: la prima registrazione fu 'Dance Dance Dance ' che dopo
una serie di rifiuti da varie label fu stampato dalla Atlantic alla fine del'77: un milione di copie
vendute in meno di un mese! Negli anni successivi una serie di singoli si piazzarono in prima
posizione nelle più importanti classifiche mondiali: 'Le Freak ', 'I Want Your Love ' (1978) 'Chic
Cheer' (1978) e 'Good Times ' (1979). Dello stesso periodo anche alcune azzeccate produzioni della
Chic Organization: Sister Sledge e i lavori da solista di Norma Jean 'Saturday' e 'High Society'.
Con l'affievolirsi della disco anche la loro popolarità pian piano sfumò ma l'influenza nei primi
anni 80 fu enorme: Good Times ispirò i Queen per 'Another One Bites The Dust' (1980) mentre il suo
micidiale giro di basso fu usato da Sugarhill Gang in 'Rapper's Delight' (1979); Rodgers produsse
Diana Ross con 'Upside Down ' e l'album 'Diana (1980), David Bowie con 'Let's Dance' (1983), Madonna
'Like a Virgin'(1983) e l'album d'esordio da solista di Mick Jagger 'She's the Boss' (1985) e ancora
Steve Winwood, Carly Simon, Sheila B. Devotion (Spacer 1979). Edwards, infine curò il progetto Power
Station (1985) con Robert Palmer, i Duran's Andy e John Taylor e l'ex collega Tony Thompson. Negli
anni 90 e persino nel nuovo millennio la loro presenza si fa ancora sentire: 'He's The Greatest
Dancer ' su 'Gettin Jiggy With It' (1998) di Willie Smith e 'All American Girls' su 'Sex Bomb'
(1999) di Tom Jones entrambi delle Sister Sledge, 'Soup for one ' su 'Lady' (2000) di Modjo e chissà
quanti altri...
Gli Chic sono stati la
